To trust the chef is good, not to trust the chef is better - Fidarsi del cuoco è bene, non fidarsi del cuoco è meglio
![]() |
Pixabay |
Someone has mentioned the word food? Someone has said dinner all together to feel a bit like being at home? I believe that for us, Italian people, eating with our family is a very important tradition. Now that I am here in Hungary, to study, my German flatmates are my family. We often like having lunch and dinner all together, especially during the weekend when the schedule of everyone coincide differently from the rest of the week due to the lessons.
Well…everything is beautiful and cute, but it depends on what we eat and on who is cooking. It might seem banal, I would agree with it, but when I saw on my plate, the pineapple risotto prepared by Clara with love, I instantly changed my mind. This was obviously not the only episode; I remember Magda, one of the other flatmates, who proposed cooking her delicious roasted potatoes, forgetting to put salt and oil on them. Finally, what she put out of the oven were brownish glowing darts, and I believe that if someone had tried to throw them against the wall, he or she would have broken down the wall.
I love being on Erasmus sharing my life with them, they are exceptional girls, we go on very well and laughter until we cry aren’t missing. I have to say that I have been very lucky as my exit from the Italian comfort zone wasn’t tragic at all, on contrary, it proved to be the most stimulus adventure of my life until now. Of course there are some difficulties: try it yourself to explain to a Hungarian salesgirl in the supermarket that you can’t find the brewer’s yeast anywhere and that you want to make a pizza. On the whole, it must have been a quite funny scene: my eyes nearly welled up with tears and me repeating for the thousandth time: “én pizzàt” and the woman who rightly understood every time, “I am a pizza”
You may ask it yourself by now, and I tell you yes, finally, I found the brewer’s yeast and the pizza tasted good. And I state that I made it by myself, in order to avoid even there, Clara’s pineapple.
Translated by Teresa
Qualcuno ha detto cibo? Qualcuno ha detto cena tutti insieme per sentirsi un po’ in famiglia? Penso che per noi italiani il fatto di mangiare insieme alla nostra famiglia sia una tradizione molto importante. Ora che sono qui in Ungheria a studiare, la mia famiglia sono le mie coinquiline tedesche. Spesso ci piace pranzare o cenare insieme, soprattutto nel fine settimana in cui gli orari di tutte coincidono a differenza di tutto il resto della settimana a causa delle lezioni.
Sì...tutto tanto bello e carino, ma dipende cosa si mangia e chi cucina. Potrebbe sembrarvi banale; anche io lo pensavo, ma quando mi sono vista il risotto (si fa per dire) all’ananas nel piatto preparato con tanto amore da Clara, mi sono ricreduta all’istante. Questo non è stato l’unico episodio ovviamente; ricordo Magda, un’altra delle coinquiline, che si è proposta di cucinare le sue prelibate patate al forno dimenticandosi di mettere sia il sale che l’olio. Alla fine, ciò che ha tirato fuori dal forno, più che patate sembravano dardi incandescenti dal colore marroncino, e credo che se qualcuno avesse provato a lanciarli addosso al muro, avrebbe sfondato la parete.
Adoro essere in Erasmus e condividere la mia vita con loro, sono delle ragazze eccezionali, andiamo molto d’accordo e le risate fino alle lacrime sicuramente non mancano. Devo dire di essere stata molto fortunata perché l’uscita dalla mia comfort zone italiana non è stata per niente tragica, anzi si è rivelata essere finora l’avventura più stimolante della mia vita. Ovviamente qualche difficoltà c’è: provateci voi a spiegare alla commessa ungherese del supermercato che non trovate il lievito di birra da nessuna parte e che volete fare la pizza. Complessivamente deve essere stata una scena abbastanza comica: io che ormai disperata con i lucciconi agli occhi ripeto per la millesima volta “Én pizzát” e la signora che ogni volta capisce, giustamente, “Io sono una pizza”.
Ve lo starete chiedendo ormai e vi dico che sì, alla fine il lievito l’ho trovato e la pizza è venuta bene. E specifico che l’ho fatta io per evitare di trovarmi anche lì l’ananas di Clara.
Susanna
Commenti
Posta un commento