Legendary adventure on the hills - Avventura mitica in collina

There are some positive sides of Erasmus, that sometimes look like the negative ones. Those are: finding a stay, choosing university lectures and new friends. In these respects I was lucky, because already in the first lectures I found many boys and girls, with which I got along pretty well and with which I frequently went out for trips, dinners, film nights but also excursions. Among the memorable, there was one with a group called “Need for a trip”, to which not only German students took part, but also students from all around the world.
The excursion was on some not very distant hills, a few kilometres from Stuttgart and had to last from 11 a.m. until 7 p.m. The group ended up to be too large and not very homogeneous and soon got shattered: part of the group was half an hour ahead, the one in which me and my friends were, while the other was a bit delayed. Because of cold and darkness it was no longer possible to slow down the pace and wait for the second part of the group. Unintentionally we distanced them too much and we got lost… or at least that’s what we thought. Fortunately, after a good half an hour of panicking, we glimpsed across the trees part of the group and joined them. But the hike wasn’t over and we still had to face some issues: the dark eventually came and not only couldn’t we see the track, but it also got steeper and dangerous. Thanks to a stroke of luck and the skilled guy that was leading our group, we made it to the end of the wood and headed to station of the village, we had finally reached. It was a crazy, but lovely and intense, experience, which I’ll always remember it with pleasure.
Translated by Giulia

Uno dei lati positivi, che a volte potrebbero invece apparire negativi, dell’Erasmus è che bisogna arrangiarsi a trovarsi l’alloggio, i corsi nell’università ospitante e nuove amicizie. Sotto questi punti di vista devo dire di avere avuto fortuna, perché durante i primi incontri Erasmus ho conosciuto vari ragazzi e ragazze con cui ci siamo trovati subito molto bene e con cui abbiamo fatto anche parecchie uscite tra cui viaggi, cene, serate film ma anche escursioni. Una tra le più memorabili è stata quella con un gruppo chiamato “need for trip”, al quale partecipavano sempre non solo i ragazzi tedeschi ma quelli provenienti da tutto il mondo.
L’escursione era su delle colline distanti qualche chilometro da Stoccarda e sarebbe dovuta durare dalle 11 di mattina alle 19 di sera.  Ma, essendo il gruppo ampio e poco omogeneo, iniziò a sfaldarsi: una parte del gruppo era avanti di mezz’ora rispetto agli altri, tra cui io e i miei amici. A causa del freddo e del buio non era più possibile camminare piano e fermarci per aspettare gli altri, e senza volerlo siamo andati troppo avanti e ci siamo persi… o così credevamo. Fortunatamente, dopo mezz’ora di panico, siamo abbiamo intravisto tra gli alberi una piccola parte del gruppo e ci siamo riuniti a loro. L’escursione però non era giunta al termine e ci aspettavano altri problemi: presto arrivò il buio e il sentiero, oltre a non vedersi più, era sempre più ripido e pericoloso. Per un colpo di fortuna, ma anche bravura del ragazzo che ci guidava, siamo riusciti infine ad uscire dal bosco e a dirigerci verso la stazione del paesino al quale eravamo ormai arrivati. E’ stata un'esperienza folle, ma intensa e bella, che sicuramente ricorderò sempre volentieri.
Teresa

Commenti