Why does this blog exist?

Pixabay


Why does this blog exist?

  • to find the funny side even in the most drab days at university.
  • to create room to give each other support in our small everyday life tasks
  • to share memes and anecdotes
  • to take our mind off and escape the routine, forgetting our books and exams for a while

Who’s writing?
We are three students of Foreign Languages and Literatures at the university of Trento. We met in the classroom, all desperately fighting for exams and in no time we became good friends. Now that we’re apart because of Erasmus and we can’t see each other every day, sharing a talk in front of a good cup of coffee, like good old times, we thought that a blog could be a great idea to keep in touch.

Susanna
I’m Susanna, from the Italian province of Vicenza [North of Italy]. In my free time I delight myself in the noble art of public relationships, sometimes forgetting about my student’s duties. I really enjoy working with kids and one day I would like to teach the languages, that I’m studying. Right now I’m in Pécs, Hungary, an experience that has revealed to be very intense and rich of discoveries, which I hope to share with you!

Teresa
I’m Teresa and I come from Breganze, a little town in the Italian province of Vicenza. I like to take walks, I love cooking and meeting my friends specially for going out drinking a good aperitif all together. At the moment I’m in Stuttgart for the Erasmus. It is proving to be a beautiful experience and so I would like to share it with you all.

Giulia
I come from Trentino and I’ve chosen Modern Languages, because I would like to become a teacher and translator. I’m passionate about themes like education and I constantly try to improve my knowledge of languages and foreign cultures. Right now I’m in Berlin for some months and I hope to share with you the atmosphere of this beautiful city.

We would like to tell what it means being off-side students for us, our sometimes arduous experience with our flatmates and how we got used to the university life. The aim is to hand you a survival guide, but mostly give some advice on how to live and make the most of this time of your life.



Perché esiste questo blog

  • Per trovare il lato buffo anche nella giornate universitarie più grigie
  • per creare uno spazio per dare e ricevere supporto nelle piccole imprese che affrontiamo ogni giorno
  • per condividere meme e aneddoti
  • per svagarci e uscire dalla routine, dimenticandoci per un attimo i libri e gli esami ;)


Chi siamo
Siamo tre studentesse di lingue e letterature all'Università di Trento. Ci siamo conosciute tra i banchi in preda alla disperazione tra un esame e l’altro e in poco tempo siamo diventate buone amiche. Ora che siamo in Erasmus e non ci possiamo vedere ogni giorno per chiacchierare davanti a un buon caffè, come ai bei vecchi tempi, abbiamo pensato di rimanere in contatto aprendo questo blog.

Susanna
Io sono Susanna e provengo dalla provincia di Vicenza. Nel tempo libero mi diletto nella nobile arte delle pubbliche relazioni tralasciando qualche volta i miei doveri da studentessa diligente. Mi piace molto lavorare con i bambini e un giorno mi piacerebbe insegnare le lingue che studio. In questo momento mi trovo in Erasmus a Pécs, in Ungheria: si sta rivelando un'esperienza molto intensa e ricca di scoperte che spero di riuscire a condividere con voi!

Teresa
Sono Teresa, sono di Breganze un paesino nella provincia di Vicenza. Mi piace molto andare a camminare, adoro cucinare e uscire con gli amici specialmente per andare a prendere un aperitivo:) Momentaneamente sono a Stoccarda per un Erasmus, un’esperienza fantastica che vorrei condividere con voi.

Giulia
Vengo dal Trentino, e ho scelto Lingue Moderne perché vorrei poter diventare insegnante e traduttrice. Mi appassionano molti temi come l’educazione e cerco costantemente di migliorare le mie conoscenze delle lingue e culture straniere. In questo momento mi trovo a Berlino per alcuni mesi, spero di riuscire a trasmettervi un po' dell’atmosfera di questa fantastica città.

Vogliamo raccontare cosa significa per noi essere studentesse fuori sede, la nostra esperienza, talvolta sofferta, con i coinquilini e come ci siamo abituate alla vita universitaria lontano da casa. Lo scopo è darvi un manuale di sopravvivenza, ma soprattutto consigli su come vivere e sfruttare al meglio questo momento della vostra vita.

Commenti